Ultime notizie
- LINGUA E STORIA IN SICILIA PER L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 31 MAGGIO 2011 in Formazione Letto 131 volte
- PBS3 - LEGGERE LA LETTERA. IL MAESTRO DON LORENZO MILANI 50 ANNI DOPO - L. AMENTA e M. CASTIGLIONE in Formazione Letto 56 volte
- NOVITÀ EDITORIALE - PBS8 in News Letto 109 volte
- NOVITÀ EDITORIALE - PBS7 in News Letto 60 volte
- NOVITÀ EDITORIALE - PBS5 in News Letto 79 volte
LINGUA E STORIA IN SICILIA PER L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 31 MAGGIO 2011
Scritto da Giovanni RuffinoLINGUA E STORIA IN SICILIA PER L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 31 MAGGIO 2011
“Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole”
a cura di GIOVANNI RUFFINO
Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche, Università degli studi di Palermo, Varia, 2012. ISBN 978-88-96312-24-7
MARINA CASTIGLIONE
L’identità nel nome
Antroponimi personali, familiari, comunitari
Lingue e Culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la Scuola, 8, Palermo 2019
ISBN 978-88-96312-98-8 - Pagine 138, € 10,00
dim. cm 15 x 23 x 0,5 – peso gr. 300
SALVATORE C. SGROI
Gli Errori
Ovvero le verità nascoste
Nuova edizione riveduta ed ampliata
Lingue e Culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la Scuola, 7, Palermo 2019
ISBN 978-88-96312-96-4 - Pagine 295, € 20,00
dim. cm 15 x 22,5 x 1,5 – peso gr. 600
GIOVANNI RUFFINO
Introduzione allo studio della Sicilia linguistica
Lingue e Culture in Sicilia. Piccola Biblioteca per la Scuola, 5, Palermo 2018
ISBN 978-88-96312-86-5 - Pagine 91, € 10,00
dim. cm 15 x 22,5 x 0,5 – peso gr. 250
SEMINARI DI FORMAZIONE E TAVOLO TECNICO PER L’ATTUAZIONE DELLA L.R. 9/2011
Scritto da Giovanni RuffinoPALERMO
Quinto incontro di giovedì 14 novembre
ore 15.00-19.00: prospettiva didattico-progettuale
Dott.ri Viviana Assenza e Giorgio Cavadi
Quarto incontro di venerdì 8 novembre
ore 15.00-19.00: prospettiva letteraria
Prof.ri Domenica Perrone, Vito Lo Scrudato, Claudia Carmina, Donatella La Monaca
Terzo incontro di venerdì 18 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva storica
Prof.ri Giuseppe Barone, Alessia Facineroso, Angelo Granata, Marcello Saija
Secondo incontro di venerdì 11 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva demo-etno-antropologica
Prof.ri Ignazio E. Buttitta, Sergio Bonanzinga, Antonino Frenda, Giuseppe Giordano, Rosario Perricone
Primo incontro di venerdì 4 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva linguistico-dialettologica
Prof.ri Giovanni Ruffino, Luisa Amenta, Marina Castiglione, Vito Matranga, Roberto Sottile
Download Amenta - Norma e uso
Download Castiglione - Alcuni spunti didattici, tra letteratura e lingua
Download Matranga – La scrittura del dialetto a scuola
Download Sottile - Il lessico dialettale
CATANIA
Quinto incontro di giovedì 7 novembre
ore 15.00-19.00: prospettiva didattico-progettuale
Dott.ri Viviana Assenza e Giorgio Cavadi
Quarto incontro di mercoledì 23 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva letteraria
Prof.ri Gabriella Alfieri, Daria Motta, Rosaria Sardo, Giuseppe Traina, Salvatore C. Trovato
Terzo incontro di giovedì 17 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva demo-etno-antropologica
Prof.ri Ignazio E. Buttitta, Sergio Bonanzinga, Antonino Frenda, Giuseppe Giordano, Rosario Perricone
Secondo incontro di mercoledì 9 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva linguistico-dialettologica
Prof.ri Salvatore C. Sgroi, Salvatore C. Trovato, Iride Valenti
Primo incontro di giovedì 3 ottobre
ore 15.00-19.00: prospettiva storica
Prof.ri Giuseppe Barone, Alessia Facineroso, Angelo Granata, Marcello Saija
Download Motta - Una prospettiva (linguistico)-letteraria
Download Traina - Letteratura e dialetto siciliano
Download Sardo - Capuana e Pitrè
Download Sardo - Dialetti e delitti
Linee guida per l'attuazione della Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 9
Si pubblicano i due decreti dell’Assessore della Pubblica Istruzione riguardante la istituzione di un tavolo tecnico per l’attuazione della Legge Regionale 9/2001 “Norme sulla promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole”, e la Delibera n. 376 del 11/10/2018 "Linee guida per l'attuazione della Legge Regionale 31 maggio 2001, n. 9".
Marina Castiglione
Fiabe e racconti della tradizione orale siciliana
Testi e analisi
Con la collaborazione di Alessia De Caro e Miryam Lo Dato
Centro di studi filologici e linguistici siciliani
Palermo 2018
Per scaricare o ascoltare i file audio utilizzare questo collegamento
audio https://mega.nz/#F!tbRX3ZjR!BK5A-2rqxE_NCsFolRj7nQ
Traccia 0. A ddraunara - Licata
Traccia 1. Colapesce - Licata
Traccia 2. Giufà - Licata
Traccia 3. Giufà - Delia
Traccia 4. Betta a Pilusa - Licata
Traccia 5. Pippinedda e Carminuzzu - Canicattì
Traccia 6. Piccicanieddu - Canicattì
Traccia 9. Bbovu d'Antoni - Delia
Traccia 10. Lu cuntu di San Giuseppi - Delia
Traccia 11. Lo scambio vantaggioso - Delia
Traccia 12. L'ancidduzzu d'oru - Delia
Traccia 13a. La principessa che non ride - Delia
Traccia 13b. La principessa che non ride - Delia
Traccia 14. A immuruta - Licata
Traccia 15. Don Piacintinu - Licata
Traccia 16. Il Mago e Marco - Sommatino
Traccia 18. Lu cuntu di Sangenoveffa - Delia
Traccia 19. Lu parrinu cu lu ssagristanu - Delia
Traccia 20. U cuntu di la lapa - Licata
Traccia 21. Leggende licatesi - Licata
Traccia 22. U casteddu di Farcunara - Licata
Traccia 23. I patruneddi a casa - Licata
Per scaricare o visualizzare i file video utilizzare questo collegamento
video https://mega.nz/#F!BL5T0QQS!bMOH_BwFtRiI1yXn2w8MaA
Traccia 5. Pippinedda e Carminuzzu - Canicattì
Traccia 7. Lu re Befè - Delia
Traccia 8. Cumpari gaddruzzu - Delia
Traccia 12a. L'ancidduzzu d'oru - Delia
Traccia 12b. L'ancidduzzu d'oru - Delia
Traccia 17. Giufà e la porta - Delia
Traccia 24. Lu cuntu di l'attacca - Delia